helvede.net is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Velkommen til Helvede, fediversets hotteste instance! Vi er en queerfeministisk server, der shitposter i den 9. cirkel. Welcome to Hell, We’re a DK-based queerfeminist server. Read our server rules!

Server stats:

158
active users

#scienza

0 posts0 participants0 posts today
Continued thread

Invece su Wikipedia vedo che esiste la pagina su l'austriaco #PeterVonRittinger che ha anche lui innovato e creato tra le prime macchine a #pompadicalore (anche prima di Sumner) ma per uno uso di produzione industriale del sale, quindi per uso molto diverso che non per creare un generatore di calore per uso residenziale

en.wikipedia.org/wiki/Peter_vo

en.wikipedia.orgPeter von Rittinger - Wikipedia

#citta30 a #radio3 #scienza!

Meno traffico, più bici e più servizi di mobilità condivisa. Ma soprattutto, meno incidenti stradali, meno feriti e decessi dimezzati

Con Matteo Dondè e Valentina Orioli

raiplaysound.it/audio/2025/01/

RaiPlaySoundRadio3 Scienza | S2023 | Un anno a 30 all'ora | Rai Radio 3 | RaiPlay SoundUn anno a 30 all'ora - Radio3 Scienza - Meno traffico, più bici e più servizi di mobilità condivisa. Ma soprattutto, meno incidenti stradali, meno feriti e decessi dimezzati. E per la prima volta in 33 anni, nessun pedone ucciso. È il bilancio più che positivo a un anno dall'introduzione di "Città 30" a Bologna, un progetto fortemente voluto dalla nuova amministrazione, accolto però con molte critiche e scetticismo. Bologna è stata infatti la prima grande città in Italia a rallentare, ma ci sta provando anche Milano, mentre in Europa gli esempi virtuosi sono ormai molteplici: dalla Spagna ad Amsterdam, passando per Parigi. Nessuna di queste città è tornata più indietro: i vantaggi - anche in termini economici e di salute dei cittadini - sono diversi. Come si ripensa una città per trasformarla in 'città 30'? Basta solo ridurre il limite di velocità per le automobili? Come rendere più democratico lo spazio pubblico? Rispondono Matteo Dondé, urbanista esperto di mobilità attiva, città 30 e riqualificazione degli spazi pubblici; e Valentina Orioli, architetta, docente di urbanistica all'università di Bologna, ex assessora del Comune di Bologna per la nuova mobilità, e Città 30. Mentre l'ingegnera edile e architetta Benedetta Bodini, ci racconta la sua esperienza nelle 'città 30' di Amsterdam e Parigi; e il nostro Luca Tancredi Barone, ci spiega come si vive oggi a Barcellona e come procede in Spagna, da quando nel 2021 è entrata in vigore la legge che limita la velocità a 30 km/h su tutte le strade del paese a una sola corsia. Al microfono Francesca Buoninconti